 |
|
 |
 |
 |
La Fattoria
Didattica
La
Fattoria Lungargine, che rientra nella lista delle Fattorie didattiche
della Regione Veneto, si caratterizza per la vicinanza al centro di
Padova e per essere parte di un importante complesso del primo
settecento. Essa si trova infatti all'interno del Comune di Padova
(Quartiere 6) e in origine costituiva la parte agricola con barchesse
della Villa Zambelli- Folco, oggi Pesavento.
L'offerta didattica
Nell'
ambito delle normali attività dell' azienda, che ha
principalmente indirizzo in produzione animale, sono stati organizzati
diversi percorsi didattici, che possono soddisfare le differenti
esigenze formative nei vari gradi di istruzione scolastica.
Le visite sono guidate da personale specificatamente formato e
prevedono tempi differenti, che possono coprire la mezza giornata o la
giornata intera.
I locali dove si terranno alcuni laboratori sono
accoglienti e
possono ospitare fino a sessanta alunni, suddivisi in gruppi di circa
20 bambini o ragazzi. C'è inoltre la
disponibilità di
locali e di strutture all' aperto (se la stagione lo permette), dove le
scolaresche possono eventualmente consumare il pranzo organizzato dalla
scuola
.
- Il costo per bambino/ragazzo per mezza giornata
(arrivo entro le ore 9, partenza entro le ore 12,00) è di
euro 8.00.
- Il costo per bambino/ragazzo per la giornata (arrivo
entro le ore 9, partenza entro le ore 16,00 con attività pomeridiana) è di euro 9,50.
- Gli insegnanti accompagnatori hanno accesso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni vi invitiamo a
rivolgervi a: Michela Pesavento o Fabrizio Arena Tel. 0498686912; email: fattoria@fattorialungargine.com
Alcuni cenni sui
percorsi
Toccare le PECORE
per
capire la consistenza del vello, avere notizie sul tipo di allevamento,
vedere la tosatura (in video o reale nella stagione), essere informati
sui processi della lavorazione. Il vero e proprio laboratorio
consisterà nel trasformare la lana in feltro e nel
realizzare
piccoli oggetti.
Laboratorio
di falegnameria premontata, con costruzione
di un piccolo pollaio (solo durante i centri estivi per i bambini
più grandi); descrizione della giornata del gallo e della GALLINA
e del ciclo che va dall'incubazione delle uova alla nascita del
pulcino, alla produzione del pollo da carne o della gallina da uova;
illustrazione delle differenti razze.
Laboratorio di disegno con la fumettista che ha creato
il
fumetto della fattoria: copiare gli animali, disegnare e colorare le
loro caricature.
- La fattoria e i suoi animali
Dal CAVALLO
all' ape:
tutti gli animali e i motivi principali della loro presenza in una
fattoria tradizionale, dai lavori alla produzione di carne, latte,
uova, miele.
Scoprire il mondo dell' ape, il suo ciclo vitale, la
società complessa e la sua organizzazione, la produzione di
miele, di propoli ed altro.
- L' ambiente e l' agricoltura
Percorso in azienda alla scoperta dell'importanza della
natura
e del difficile equilibrio con l' agricoltura; il ruolo del fiume nella
vita della villa antica (solo durante i centri estivi).
- L'orto , il frutteto e la produzione di
piccoli frutti
Imparare a coltivare l' orto in relazione alla
stagione; il
frutteto e le diverse impostazioni di impianto. Conoscere la
coltivazione dei piccoli frutti, la raccolta di lamponi more e ribes,
la loro trasformazione in prodotti (solo durante i centri estivi).
Lavorare il latte crudo fino ad ottenere una piccola formaggella ottima da assaggiare e portare a casa
Settimane in fattoria
In fattoria proponiamo settimane di attività in alcuni periodi dell'anno. La loro organizzazione prevede
-
la presenza al massimo di 15-20 bambini a settimana
-
i bambini trascorreranno giornate all'aria aperta, imparando la vita della fattoria,
-
il tema principale sarà l'approccio al
mondo del cavallo: aiutati da persone specializzate impareranno a
curarlo, a dargli da mangiare, a pulirlo e a divertirsi con lui,
- conosceranno però anche gli altri animali della fattoria e impareranno a prendersene cura,
-
non mancheranno altre attività legate alla vita di
campagna come fare il pane per le merende, trasformare il latte in
yogurt e formaggio o lavorare la lana delle pecore, ma anche i giochi nello splendido parco della villa padronale,
-
orari 9-16.30 (per esigenze diverse sono possibili variazioni)
Doposcuola in fattoria
Quest'anno
la fattoria ha pensato di organizzare qualche
attività per l'inverno. E così si propone ai
bambini delle elementari un progetto di doposcuola pomeridiano (dalle
14 alle 18) per 2 o 5 pomeriggi alla settimana. In questi
pomeriggi i bambini avranno varie opportunità:
-
svolgere
i compiti con insegnanti qualificati che li potranno seguire in caso di
difficoltà e comunque aiutare per raggiungere una maggiore
autonomia
-
svolgere attività per loro molto gratificanti come accudire gli animali
-
familiarizzare con i pony e con loro giocare in vari modi per imparare a non averne paura
Abbiamo
pensato anche a chi sta a scuola fino a tardi.. dalle 16.30 potranno
venire a frequentare le attività di fattoria con i pony e con
gli altri animali.
Contattateci per ulteriori informazioni
Top
|
 |